Il nostro DG Gianmarco Zanetti insieme a Max Maria Traversone Deputy Country Head Italy Raiffeisen Capital Management, Wolfgang Pinner Chief Investment officer sustainable and responsible investment Raiffeisen Capital Management, parlano di economia e finanza sostenibile, uno dei temi più rilevanti che stanno caratterizzando l'evoluzione del nostro settore ed in generale tutti i settori.
I cosiddetti investimenti sostenibili mostrano tassi di crescita importanti da alcuni anni. La pandemia ha aumentato la sensibilità verso questi temi e il legislatore europeo si sta adoperando da tempo per rimuovere gli ostacoli allo sviluppo della finanza per la crescita sostenibile accelerando la transizione alla cosiddetta green economy. Sono previste anche misure per aumentare il coinvolgimento degli investitori retail, che almeno in Italia conoscono ancora poco il fenomeno. Sul fronte della sostenibilità in ambito europeo, a partire dal lancio del Piano d'azione (Action Plan) per la finanza sostenibile nel 2018 si sono susseguiti vari interventi che trovano una sintesi nel nuovo European Green Deal, annunciato nel dicembre 2019. La sostenibilità rappresenta inoltre uno dei cardini del Next Generation Program dell’EU che prevede l’erogazione di risorse per la ripresa economica a fronte della presentazione di Piani nazionali di ripresa e resilienza che perseguano obiettivi molto precisi in tema di sostenibilità ambientale, sviluppo digitale e conseguente adeguamento del sistema educativo.
Quindi stiamo assistendo ad una fortissima azione da parte dei regulators, in particolare a livello europeo. La Commissione Europea, la BCE e gli stessi governi nazionali indirizzano e promuovono modelli produttivi, di consumo, di investimento sempre più sostenibili
Nella seconda metà di febbraio il movimento di graduale rialzo dei rendiNella seconda metà di febbraio il movimento di graduale rialzo dei rendimenti governativi in atto dalla seconda metà del 2020 ha registrato una brusca accelerazione con un aumento di volatilità. menti governativi in atto dalla seconda metà del 2020 ha registrato una brusca accelerazione con un aumento di volatilità.
Il 2021 si prospetta come un anno di ripresa mondiale grazie ad un maggior controllo della crisi pandemica e al sostegno delle politiche economiche. Quali sono le prospettive per l’area dell’euro anche in confronto con altre aree geografiche?
Corso Monforte 34,
20122 Milano
Parla con un consulente
Tel. +39 02 77426400
info@easim.it
Indirizzo PEC